Conoscete le differenze fra purezza e qualità delle proteine? Vediamo insieme quali proteine in polvere scegliere!
Si fa presto a dire proteine al 90%. Gli atleti esperti sanno bene che fra del caseinato e proteine del siero c’è una enorme differenza; ma non solo, anche all’interno delle proteine del siero le tecniche di estrazione rappresentano la vera carta d’identità di quella determinata proteina.
Proteine in polvere: purezza e qualità
Le bevande sportive sono composti idro-salini e si dividono in:
ipotoniche, isotoniche e ipertoniche.
Negli anni ’90 l’avvento della tecnologia a scambio ionico ha stabilito il riferimento della purezza delle proteine in polvere; questo arrivando a sottoporre queste molecole anche a più processi congiunti. Ma negli ultimi anni “l’asticella qualitativa si è ulteriormente alzata, grazie all’evoluzione della tecnologia dell’idrolizzazione enzimatica, arrivando a livelli di purezza, solubilità e assenza di solventi o eluenti (necessari invece per lo scambio ionico).
Con questa tecnica le proteine del siero del latte subiscono un processo di digestione enzimatica in laboratorio (molto simile a quella che avviene nel tratto gastro-enterico), per ottenerla si utilizzano selezionati enzimi naturali in grado di spingere la digestione a livelli avanzatissimi.
Proteine del siero del latte idrolizzate Optipep®
Keforma ha subito percepito i vantaggi questa rinnovata opportunità qualitativa e ha proposto al suo esigente pubblico le proteine Hydro Gold 90, un integratore proteico composto esclusivamente da proteine del siero del latte idrolizzate Optipep® 90 DH4 Instant.
Cos’è Optipep®?
Una tale carta d’identità è importante perche l’Optipep® è il riferimento mondiale in quanto prodotto dalla Carbery; azienda Irlandese considerata il top delle aziende produttrice di proteine è soprattutto detentrice di brevetti esclusivi per raggiungere livelli di purezza unici.
Keforma ha subito pensato al loro Optipep® per proporre il suo “top di gamma” a base di proteine del siero del latte isolate idrolizzate per via enzimatica con un altissimo valore biologico (104).
I vantaggi delle proteine idrolizzate Optipep®
Il valore biologico non è l’unico vantaggio di queste proteine. Si hanno infatti grandi vantaggi di solubilità e tempi di assimilazione e digestione. Grazie alla bilanciata combinazione a base di dipeptidi e tripeptidi a basso peso molecolare, queste molecole semplici consentono di arrivare velocemente ai muscoli fornendo tutti i “mattoni” che necessitano alla loro vita e al loro sviluppo. Inoltre il procedimento di idrolisi permette di avere una presenza di lattosio insignificante, inferiore all’1%.
È importante sottolineare come l’Hydro Gold 90 della Keforma sia formato da sole proteine idrolizzate OPTIPEP®, infatti ci potrebbero essere prodotti che vantano questo marchio ma che in realtà non lo usano per l’intera miscela proteica ma solo per una quota; è quindi importante che il prodotto che un atleta vuole ricercare per ottenere il massimo della qualità sia dichiarato 100% Optipep®.
La ricchezza di aminoacidi essenziali lo rende perfetto per la colazione, ma anche per spuntini pomeridiani, anche post allenamento.
È sempre difficile per un atleta selezionare la “proteina ideale” ma certamente con la scelta di una idrolizzata 100% Optipep® come l’Hydro Gold 90 è sempre una scelta vincente in quanto in grado di rispondere a tutte le esigenze sia di costruzione che di omeostasi aminoacidica che il corpo richiede quando è sottoposto a stress intensi.
-
Proteine in polvere Hydro Gold 90CHF 99.00
Tratto da Keforma.com